Regolamento del concorso foto e video
Condizioni:
Il 1° concorso foto/video della Fondazione dryGrow inizia il 10 luglio 2021 e termina il 31 dicembre 2021, alle ore 17:00 CET. Inviando una partecipazione, ogni concorrente accetta le regole del concorso e dichiara di avere almeno 18 anni.
Chi può partecipare:
Chiunque.
Non sono ammesse a partecipare le persone strettamente legate alla Dry Grow Foundation (ad esempio persone incaricate dell’amministrazione della fondazione, ecc.
Cosa inserire:
Soggetti del concorso fotografico e video:
1. Ricerca e applicazioni del cactus: Alimentazione animale, piante e paesaggi; caratteristiche geologiche o climatologiche; processi e sforzi scientifici.
2. Le persone e Cactus: L’impatto sociale di Cactus, il modo in cui le persone si relazionano con Cactus.
Non si accettano foto/video modificati o migliorati digitalmente o in altro modo. Per tutte le categorie sono accettabili piccoli aggiustamenti, tra cui la macchiatura, la schivata e la bruciatura, la nitidezza, il contrasto e una leggera regolazione del colore o gli equivalenti digitali. Se la giuria ritiene che un fotografo abbia alterato il proprio materiale fotografico o video, si riserva il diritto di squalificarlo.
Per le foto o i video in cui una persona è riconoscibile, è necessario ottenere una liberatoria dal soggetto o, nel caso di un minore, dal genitore o tutore del soggetto e fornirla a dryGrow Foundation su richiesta. Allo stesso modo, i partecipanti le cui foto ritraggono opere di altri (come sculture, statue, dipinti e altre opere protette da copyright) potrebbero dover ottenere una liberatoria dal titolare dei diritti e fornirla a dryGrow Foundation su richiesta. Quando si fotografa o si videoregistra il lavoro di altri, deve trattarsi di un oggetto nel suo ambiente e non di un primo piano a tutto campo della creazione di un’altra persona.
Le foto o i video che hanno vinto altri importanti concorsi fotografici, sia online che su carta stampata, secondo quanto stabilito dalla DryGrow Foundation, non possono essere presentati. Per vittoria si intende l’aver vinto un gran premio o il 1°, 2° o 3° posto assoluto.
Le foto o i video che violano o infrangono i diritti di un’altra persona, compresi, ma non solo, i diritti d’autore, non sono ammissibili.
Le foto o i video che contengono contenuti sessualmente espliciti, osceni, violenti o altri contenuti discutibili o inappropriati, come stabilito da dryGrow Foundation a sua esclusiva discrezione, non sono ammissibili per tutte le categorie di questo concorso.
Come partecipare:
Si prega di inviare foto/video e informazioni richieste online attraverso il nostro sito web“drygrow.wetransfer.com“.
È possibile inviare non più di 2 foto e/o video. Per poter essere visualizzate nella nostra galleria online senza essere allungate o distorte, le foto devono essere inviate in formato .jpeg, .jpg o .gif, modificate per il web, di almeno 2.000 pixel di larghezza e di dimensioni non superiori a 10 MB. È necessario compilare un modulo separato per ogni foto/video presentato. Le produzioni video o i video devono avere una durata minima di 30 secondi e non possono superare i 150 secondi. I video devono essere in un formato accettabile per YouTube. Il video deve essere adatto a tutte le età. Non sono ammessi contenuti commerciali (musica, video, animazione). La prova dei diritti sarà verificata prima che un video venga dichiarato vincitore.
Non si accettano foto/video inviati per posta e non si accetta più di un concorrente per indirizzo e-mail. Sono accettabili scansioni di alta qualità di foto non digitali. Le foto digitali devono essere scattate alla massima risoluzione possibile.
Video
* Formato: mp4
* Risoluzione: 1280 x 720 o 1920 x 1080 (Video HD 16: 9)
* Codec: H264
* Velocità di trasmissione dati video 1920 x 1080: 6Mbits/s
* Velocità di trasmissione dati video 1280 x 720: 3Mbit/s
* Frame rate: 25 fotogrammi al secondo
I finalisti dovranno presentare un file digitale originale e inedito o un negativo originale, una stampa, una diapositiva o un video. I negativi, le stampe o le diapositive originali saranno restituiti ai finalisti. dryGrow Foundation si riserva il diritto di squalificare le iscrizioni incomplete e/o i concorrenti che non sono in grado di presentare, su richiesta, una fotografia ad alta risoluzione di almeno 300 dpi a 3.000 pixel sul lato più lungo o un negativo fotografico originale, una stampa o una diapositiva. Le foto mobili sono esenti da questo requisito di dimensione, ma devono essere presentate alla massima risoluzione su richiesta.
dryGrow Foundation può raccogliere i metadati di una foto al momento dell’inserimento.
L’utente garantisce di essere il titolare dei diritti necessari (copyright) per le Foto o i Video inviati. Se l’utente non è l’unico autore o detentore dei diritti, dichiara espressamente di possedere i diritti necessari per partecipare al concorso e di conservare i diritti sulle proprie foto/video.
Per le foto/video premiate, l’utente concede a dryGrow Foundation (e a coloro che sono autorizzati da dryGrow Foundation) una licenza gratuita, mondiale, perpetua e non esclusiva per visualizzare pubblicamente, distribuire, riprodurre e creare opere derivate dalle voci, in tutto o in parte, in qualsiasi mezzo di comunicazione esistente o sviluppato in seguito, per qualsiasi scopo di dryGrow Foundation, compresi, ma non solo, la pubblicità e la promozione del suo sito web, della mostra e dei prodotti, comprese, ma non solo, le pubblicazioni di dryGrow Foundation.
Per tutte le foto/video, ad eccezione di quelle premiate, l’utente concede a dryGrow Foundation (e a coloro che sono autorizzati da dryGrow Foundation) una licenza limitata, non commerciale, esente da diritti d’autore, valida in tutto il mondo e non esclusiva, per la visualizzazione pubblica e la riproduzione, totale o parziale, su qualsiasi mezzo di comunicazione esistente o sviluppato in futuro, per qualsiasi scopo di dryGrow Foundation, compresi, ma non solo, l’uso e la promozione del sito web, delle mostre e delle pubblicazioni di dryGrow Foundation.
Giudizio:
I lavori fotografici e video saranno giudicati in base a creatività, qualità, originalità, rispondenza alla richiesta e impatto complessivo.
dryGrow Foundation selezionerà 3 finalisti per le fotografie e 3 finalisti per i video. Tutti i partecipanti saranno informati del loro status nel corso del mese di gennaio 2022 e appariranno sul nostro sito web a partire da febbraio 2022. Le foto nominate saranno esposte alla conferenza Cactus in Brasile il 17 e 18 marzo 2022. I vincitori saranno annunciati durante la conferenza.
dryGrow Foundation informerà i vincitori tramite le informazioni di contatto fornite al momento dell’iscrizione; dryGrow Foundation può squalificare chiunque non risponda alla notifica entro cinque giorni lavorativi.
Non contattateci per informazioni sullo stato delle iscrizioni o sulla valutazione.
Premi: I premi saranno assegnati come segue:
1° Premio Foto: 1.500,00 USD o biglietto aereo + iscrizione + hotel per partecipare al Cactus Congress.
2° Premio: 700,00 USD
3° Premio: 300,00 USD
1° Premio Video: 1.500,00 USD o biglietto aereo + iscrizione + hotel per partecipare al Cactus Congress.
2° Premio: 700,00 USD 3° Premio: 300,00 USD
Un premio per persona. I vincitori devono firmare una liberatoria e una licenza, oltre a una dichiarazione di idoneità, e saranno responsabili del pagamento di eventuali spese notarili o tasse dovute per il premio.
Caratteristiche online: dryGrow Foundation può selezionare foto/video da mettere in evidenza sul proprio sito web o da visualizzare in un archivio del concorso accessibile al pubblico; tali selezioni saranno effettuate a esclusiva discrezione di dryGrow Foundation.
Condizioni di ingresso
Tutti i partecipanti tengono indenne la DryGrow Foundation e i rispettivi membri del consiglio (le “Parti indennizzate”) da e contro tutte le richieste di risarcimento di qualsiasi natura derivanti dalla partecipazione del partecipante al concorso e dall’accettazione o dall’uso di un premio.
Le Parti indennizzate non sono responsabili di eventuali costi, danni, lesioni o altre richieste di risarcimento sostenute in seguito alla partecipazione dei partecipanti al concorso o all’accettazione e all’utilizzo di un premio da parte del vincitore. Le Parti indennizzate non sono responsabili di iscrizioni incomplete o errate, di malfunzionamenti tecnici o di rete o di cause al di fuori del loro controllo. I partecipanti sono gli unici responsabili dei loro elaborati. I partecipanti non possono inviare materiale che introduca virus, worm o altri programmi progettati per danneggiare il software, l’hardware o le apparecchiature di telecomunicazione o che sia fuori tema, di parte politica, che contenga pubblicità, nudità, attacchi personali o imprecazioni, o che sia altrimenti abusivo, minaccioso, illegale, molesto, discriminatorio, diffamatorio, osceno, falso, sessualmente esplicito, o che violi i diritti di terzi.Il concorso è nullo laddove proibito o limitato dalla legge. dryGrow Foundation si riserva il diritto di annullare il concorso o modificare queste regole a sua discrezione. In caso di controversia sui vincitori, dryGrow Foundation si riserva il diritto di assegnare o non assegnare i premi a sua esclusiva discrezione. dryGrow Foundation si riserva il diritto di squalificare qualsiasi partecipante la cui iscrizione o condotta sembri in qualche modo: inibire il divertimento degli altri; manomettere il concorso; violare queste regole o altre leggi o regolamenti applicabili; violare i diritti di terzi; o agire in modo antisportivo o di disturbo. Le decisioni di dryGrow sono definitive e vincolanti.Nel caso in cui il Regolamento del concorso fotografico e video contenga disposizioni non valide/evase, la validità delle restanti condizioni rimarrà inalterata (clausola di separazione).Si applica la legge del Liechtenstein. È escluso il diritto di adire le vie legali ai fini della revisione del concorso o dell’assegnazione dei premi. Il foro competente per eventuali controversie legali è il tribunale di Vaduz/Liechtenstein.
Aggiornato: 3 luglio 2021
Pages
Categories
- Walter Schroth
- Visitatori e turisti dell'area dei Monti Iblei in provincia di Siracusa
- Università
- Sviluppo e responsabilizzazione della comunità
- Specie vegetali e tecniche di coltivazione adatte alle regioni aride
- Sistemi di pascolo
- Ricette
- Ricercatori e accademici
- Recinzione
- Programmi di educazione e sensibilizzazione
- Politica e advocacy per le regioni aride
- Persone
- Personaggi del Mondo del Cactus
- Pascolo
- Olio di semi
- Non categorizzato
- News
- Membri della Fondazione dryGrow
- La storia
- ISHS
- Innovative technologies and solutions for arid regions
- Informazioni
- Impatti dei cambiamenti climatici e adattamenti
- Guide
- Gestione e conservazione delle terre aride
- Donazioni
- Diete animali
- Conservazione e gestione dell'acqua
- Conoscenze e tradizioni indigene relative all'agricoltura e alla gestione del territorio
- Concorsi
- Cellulosa per l'industria farmaceutica
- Cattura del carbonio
- Biogas
- Bioenergia
- Associazioni e Fondazioni
- Agricoltura e pratiche agricole sostenibili
- Agricoltori e lavoratori agricoli
Articoli
- Qual è stata la molla che ha spinto Walter Schroth a creare la DryGrow Foundation?
- Donazioni
- X Congresso Internazionale sul Fico d’India e la Cocciniglia: 71. Control of pest cactus and cactus pests in Africa
- X Congresso Internazionale sul Ficod’India e la Cocciniglia: 70. Controllo dei parassiti di Opuntia e cactus in Africa e prestazioni di riproduzione di Dactylopius opuntiae
- X Congresso Internazionale sul Fico d’India e la Cocciniglia: 72. Effect of tree tobacco leaf extracts on mortality rate of carmine cochineal
- X Congresso Internazionale sul Fico d’India e la Cocciniglia: 73. Dactylopius coccus Costa pest of beles, and ways for sustainable pest management and development in Tigray, Ethiopia
- X Congresso Internazionale sul Pero Cactus e la Cocciniglia: 74. For an agroecological management of Dactylopius opuntiae (Hemiptera: Dactylopiidae)
- X Congresso internazionale sulla pera cactus e la cocciniglia: 75. Cactus – the New Green Revolution in Drylands: Functional response of the lady beetle, Hyperaspis trifurcata preying upon Dactylopius opuntiae (Hemiptera: Dactylopiidae)
- L’impatto dell’agricoltura basata sui cactus sulle risorse idriche nelle zone aride
- Il ruolo dell’Opuntia Cactus nella lotta alla desertificazione e all’erosione del suolo
- In che modo la Fondazione DryGrow dà potere alle comunità nelle regioni semiaride
- Professore Paolo Inglese Università di Palermo
- Esportazione di Opuntia endemica dal Messico
- Opuntia Ficus Indica: una soluzione di recinzione naturale e sostenibile
- Palma Forrageira: una promettente fonte alternativa di cellulosa per l’industria farmaceutica
- Il potenziale di utilizzo del cactus senza spina dorsale per la produzione di bioenergia
- Interazione tra l’orientamento dei cladodi e la stagione di impianto
- Potenzialità dei dolcificanti e coloranti naturali a base di fico d’India
- Alimentazione dei cactus e pascolo a rotazione: Una tendenza sostenibile nell’allevamento
- Meccanismi di cattura del carbonio nell’Opuntia
- Il potenziale di cattura del carbonio delle specie di Opuntia.
- Come preparare la farina di nopal
- Combinazione di fieno di leucaena e pera cactus per la dieta dei manzi incrociati
- Estrazione con biossido di carbonio supercritico dell’olio di semi di Opuntia dillenii Haw e sua attività antiossidante
- Il cactus come foraggio alternativo per il bestiame in India
- Opuntia: una fonte alimentare economica per i cammelli
- V.I.M. VOLONTARI ITALIANI PER IL MADAGASCAR onlus
- Che cos’è la micropropagazione?
- Fico d’India, la coltura resistente alla siccità
- Il cactus Opuntia: La soluzione alla sfida nutrizionale degli allevatori di cammelli
- Dove siamo – Monti Iblei Siracusa
- Acta Horticulturae 1343 Grazie
- Chi é Adriana Santanocito?
- Chi è Djalma Cordeiro Dos Santos?
- Il Fico d’India è una pianta che produce due tipi di frutti: agostani e bastardoni. La principale differenza tra i due è la stagione di produzione.
- Il Prof. Jose Dubeux è un pioniere nella promozione dell’uso sostenibile delle cactacee
- USO delle luci LED per la coltivazione dei cactus
- Un faro di speranza per l’Università di Adigrat e l’agricoltura sostenibile
- Il segreto di San Cono
- 1° concorso fotografico e video di dryGrow (chiuso)
- Biomassa – Opuntia – Cosa facciamo e offriamo
- Informazioni sui cloni di Orelha de Elefante
- Sfruttare il potenziale dell’Opuntia Ficus Indica: Prof. Stefano La Malfa
- La magia del Fico d’India