Il cactus come soluzione. Con una popolazione in continua crescita, l’India si trova ad affrontare una sfida significativa per soddisfare la domanda di prodotti zootecnici come il latte e la carne. Uno dei fattori critici che contribuiscono a questa sfida è la forte carenza di foraggio per il bestiame. La crescente pressione sulla terra e sulle risorse idriche, unita agli impatti del cambiamento climatico, ha portato a una diminuzione della disponibilità di colture foraggere tradizionali. Ciò ha comportato una riduzione della produttività del bestiame, mettendo a rischio il sostentamento di milioni di agricoltori che dipendono dal bestiame per il loro reddito.
Breve panoramica del cactus come potenziale soluzione
Data l’urgente necessità di affrontare la crisi del foraggio, è fondamentale esplorare fonti di foraggio alternative e sostenibili. Una di queste soluzioni potenziali è l’utilizzo di cactus (Opuntia spp.) come foraggio per il bestiame. Il cactus, una pianta originaria delle Americhe che resiste alla siccità, è stato utilizzato con successo come mangime per il bestiame in diversi Paesi, tra cui Messico, Brasile e alcune zone dell’Africa. Questo articolo discuterà i benefici, le sfide e le prospettive future dell’uso delle cactacee come fonte alternativa di foraggio in India.
Vantaggi del cactus come foraggio
Cactus – Valore nutrizionale e digeribilità
Il cactus è ricco di acqua, minerali e nutrienti essenziali, che lo rendono un’ottima fonte di foraggio per il bestiame. Contiene alti livelli di calcio, fosforo e potassio, fondamentali per la crescita e il mantenimento di ossa e denti sani. Inoltre, il cactus è una buona fonte di carboidrati facilmente digeribili e di fibre solubili, che forniscono energia e migliorano la salute dell’intestino degli animali.
Tolleranza alla siccità e conservazione dell’acqua
Uno dei vantaggi più significativi del cactus come coltura foraggera è la sua eccezionale tolleranza alla siccità. Il cactus può sopravvivere e prosperare in zone aride e semi-aride con un fabbisogno idrico minimo, il che lo rende una scelta ideale per le regioni a scarsità d’acqua. Inoltre, l’elevato contenuto d’acqua dei cactus aiuta a ridurre l’assunzione complessiva di acqua da parte degli animali, contribuendo così alla conservazione dell’acqua.
cactus – economicità e facilità di coltivazione
Il cactus è una coltura che richiede poca manutenzione e può essere coltivata con input minimi, come fertilizzanti e pesticidi. Può essere propagata facilmente attraverso talee vegetative, garantendo una moltiplicazione del materiale di piantagione rapida ed economica. Inoltre, le cactacee possono essere coltivate su terreni marginali, consentendo agli agricoltori di utilizzare le aree deboli senza competere con altre colture per le risorse.
Sfide e limiti
Gestione della colonna vertebrale e problemi di sicurezza
Una delle principali preoccupazioni legate all’uso dei cactus come foraggio è la presenza di aculei, che possono causare lesioni sia agli animali che a chi li maneggia. Tuttavia, sono disponibili varietà di cactus prive di spine, che possono essere rimosse manualmente o meccanicamente prima di essere somministrate agli animali.
Gestione di parassiti e malattie
I cactus sono suscettibili ad alcuni parassiti e malattie che ne influenzano la crescita e la produttività. Gli agricoltori devono adottare pratiche di gestione adeguate per ridurre al minimo il rischio di infestazioni di parassiti e di insorgenza di malattie.
Barriere culturali e mancanza di consapevolezza
L’uso delle cactacee come foraggio è ancora relativamente sconosciuto in India e le barriere culturali e le idee sbagliate possono ostacolarne l’adozione. Per superare queste sfide è essenziale sensibilizzare l’opinione pubblica sui benefici del cactus come fonte di foraggio sostenibile e fornire formazione sulla sua coltivazione e utilizzo.
Casi di studio e storie di successo
Esempi di agricoltori e organizzazioni che utilizzano il cactus
Diversi agricoltori e organizzazioni in India hanno iniziato a sperimentare i cactus come foraggio, con risultati promettenti. Ad esempio, il Central Sheep and Wool Research Institute del Rajasthan ha dimostrato con successo l’utilizzo di cactus come mangime supplementare per le pecore, con conseguente aumento di peso e produzione di latte.
Risultati positivi e impatto sulla salute e sulla produttività del bestiame
Gli agricoltori che hanno adottato i cactus come fonte di foraggio hanno riportato risultati positivi, tra cui una migliore salute del bestiame, un aumento della produzione di latte e una maggiore resistenza alla siccità. Inoltre, l’uso dei cactus ha portato a una riduzione dei costi dei mangimi, contribuendo ad aumentare la redditività degli allevatori.
Implementazione e prospettive future
Pratiche consigliate per la coltivazione e l’utilizzo dei cactus
Per massimizzare i benefici delle cactacee come foraggio, gli agricoltori dovrebbero adottare le migliori pratiche per la loro coltivazione e il loro utilizzo. Ciò include la selezione di varietà senza spine adatte, una corretta preparazione del terreno e una gestione efficiente dell’acqua. Inoltre, gli allevatori dovrebbero essere formati sulle tecniche di rimozione degli aculei e sulle strategie di alimentazione ottimali per le diverse specie di bestiame.
Implicazioni politiche e potenziale di espansione
Il successo dell’adozione delle cactacee come fonte alternativa di foraggio in India richiede politiche di sostegno e investimenti nella ricerca, nell’estensione e nello sviluppo delle capacità. Le agenzie governative, gli istituti di ricerca e le organizzazioni non governative possono svolgere un ruolo cruciale nella promozione della coltivazione e dell’utilizzo dei cactus attraverso la promozione di politiche, il supporto tecnico e le campagne di sensibilizzazione.
Conclusione
Riepilogo dei punti critici
Il cactus offre una soluzione promettente alla crisi del foraggio in India, grazie al suo alto valore nutrizionale, alla sua tolleranza alla siccità e alla sua economicità. Tuttavia, per garantirne l’adozione e la diffusione è necessario affrontare sfide come la gestione delle spine, il controllo dei parassiti e le barriere culturali.
Appello all’azione per ulteriori ricerche e per l’adozione del cactus come foraggio per il bestiame in India
È giunto il momento che le parti interessate, compresi gli agricoltori, i ricercatori, i politici e gli operatori dello sviluppo, si uniscano per esplorare e promuovere l’uso delle cactacee come fonte di foraggio sostenibile per il bestiame in India. Sono necessarie ulteriori ricerche, sviluppo di capacità e sostegno politico per sbloccare il pieno potenziale del cactus come elemento di svolta nel settore zootecnico indiano.
L’India sta affrontando una grave crisi del foraggio, con una carenza di foraggio verde e un aumento dei costi per gli agricoltori. Il governo aveva previsto questo problema più di due anni fa, ma i piani per affrontarlo sono rimasti sulla carta. Attualmente il Paese deve far fronte a una carenza di foraggio verde del 63,5%, con un costo del foraggio verde triplicato tra il 2011 e il 2016. Negli Stati colpiti dalla siccità come Uttar Pradesh, Maharashtra, Telangana e Karnataka, l’impossibilità di nutrire il bestiame costringe gli allevatori a ricorrere alla vendita forzata del bestiame. Anche gli Stati dell’India settentrionale devono affrontare una grave carenza di foraggio a causa della crisi del grano e dei cambiamenti climatici.
Fonti:
USE OF CACTUS AS FODDER FOR LIVESTOCK IN INDIA
Pages
Categories
- Walter Schroth
- Visitatori e turisti dell'area dei Monti Iblei in provincia di Siracusa
- Università
- Sviluppo e responsabilizzazione della comunità
- Specie vegetali e tecniche di coltivazione adatte alle regioni aride
- Sistemi di pascolo
- Ricette
- Ricercatori e accademici
- Recinzione
- Programmi di educazione e sensibilizzazione
- Politica e advocacy per le regioni aride
- Persone
- Personaggi del Mondo del Cactus
- Pascolo
- Olio di semi
- Non categorizzato
- News
- Membri della Fondazione dryGrow
- La storia
- ISHS
- Innovative technologies and solutions for arid regions
- Informazioni
- Impatti dei cambiamenti climatici e adattamenti
- Guide
- Gestione e conservazione delle terre aride
- Donazioni
- Diete animali
- Conservazione e gestione dell'acqua
- Conoscenze e tradizioni indigene relative all'agricoltura e alla gestione del territorio
- Concorsi
- Cellulosa per l'industria farmaceutica
- Cattura del carbonio
- Biogas
- Bioenergia
- Associazioni e Fondazioni
- Agricoltura e pratiche agricole sostenibili
- Agricoltori e lavoratori agricoli
Articoli
- Qual è stata la molla che ha spinto Walter Schroth a creare la DryGrow Foundation?
- Donazioni
- X Congresso Internazionale sul Fico d’India e la Cocciniglia: 71. Control of pest cactus and cactus pests in Africa
- X Congresso Internazionale sul Ficod’India e la Cocciniglia: 70. Controllo dei parassiti di Opuntia e cactus in Africa e prestazioni di riproduzione di Dactylopius opuntiae
- X Congresso Internazionale sul Fico d’India e la Cocciniglia: 72. Effect of tree tobacco leaf extracts on mortality rate of carmine cochineal
- X Congresso Internazionale sul Fico d’India e la Cocciniglia: 73. Dactylopius coccus Costa pest of beles, and ways for sustainable pest management and development in Tigray, Ethiopia
- X Congresso Internazionale sul Pero Cactus e la Cocciniglia: 74. For an agroecological management of Dactylopius opuntiae (Hemiptera: Dactylopiidae)
- X Congresso internazionale sulla pera cactus e la cocciniglia: 75. Cactus – the New Green Revolution in Drylands: Functional response of the lady beetle, Hyperaspis trifurcata preying upon Dactylopius opuntiae (Hemiptera: Dactylopiidae)
- L’impatto dell’agricoltura basata sui cactus sulle risorse idriche nelle zone aride
- Il ruolo dell’Opuntia Cactus nella lotta alla desertificazione e all’erosione del suolo
- In che modo la Fondazione DryGrow dà potere alle comunità nelle regioni semiaride
- Professore Paolo Inglese Università di Palermo
- Esportazione di Opuntia endemica dal Messico
- Opuntia Ficus Indica: una soluzione di recinzione naturale e sostenibile
- Palma Forrageira: una promettente fonte alternativa di cellulosa per l’industria farmaceutica
- Il potenziale di utilizzo del cactus senza spina dorsale per la produzione di bioenergia
- Interazione tra l’orientamento dei cladodi e la stagione di impianto
- Potenzialità dei dolcificanti e coloranti naturali a base di fico d’India
- Alimentazione dei cactus e pascolo a rotazione: Una tendenza sostenibile nell’allevamento
- Meccanismi di cattura del carbonio nell’Opuntia
- Il potenziale di cattura del carbonio delle specie di Opuntia.
- Come preparare la farina di nopal
- Combinazione di fieno di leucaena e pera cactus per la dieta dei manzi incrociati
- Estrazione con biossido di carbonio supercritico dell’olio di semi di Opuntia dillenii Haw e sua attività antiossidante
- Il cactus come foraggio alternativo per il bestiame in India
- Opuntia: una fonte alimentare economica per i cammelli
- V.I.M. VOLONTARI ITALIANI PER IL MADAGASCAR onlus
- Che cos’è la micropropagazione?
- Fico d’India, la coltura resistente alla siccità
- Il cactus Opuntia: La soluzione alla sfida nutrizionale degli allevatori di cammelli
- Dove siamo – Monti Iblei Siracusa
- Acta Horticulturae 1343 Grazie
- Chi é Adriana Santanocito?
- Chi è Djalma Cordeiro Dos Santos?
- Il Fico d’India è una pianta che produce due tipi di frutti: agostani e bastardoni. La principale differenza tra i due è la stagione di produzione.
- Il Prof. Jose Dubeux è un pioniere nella promozione dell’uso sostenibile delle cactacee
- USO delle luci LED per la coltivazione dei cactus
- Un faro di speranza per l’Università di Adigrat e l’agricoltura sostenibile
- Il segreto di San Cono
- 1° concorso fotografico e video di dryGrow (chiuso)
- Biomassa – Opuntia – Cosa facciamo e offriamo
- Informazioni sui cloni di Orelha de Elefante
- Sfruttare il potenziale dell’Opuntia Ficus Indica: Prof. Stefano La Malfa
- La magia del Fico d’India